top of page

5 Linee Guida Essenziali per la Sicurezza di un Impianto di Automazione Industriale

  • Immagine del redattore: Stefano Garbuglia
    Stefano Garbuglia
  • 9 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

🤖 Introduzione



Gli impianti di automazione industriale rappresentano il cuore pulsante della moderna produzione. In particolare, bracci robotici, tech pendant, PLC, sistemi pneumatici e dispositivi di interfaccia uomo-macchina (HMI) rendono il ciclo produttivo sempre più efficiente, ma al contempo complesso e delicato. La sicurezza dell’intero impianto non può essere affidata all’improvvisazione: occorre un approccio rigoroso, professionale e aggiornato.


In questo articolo condividiamo 5 linee guida operative e fondamentali per garantire l’efficienza e la sicurezza di un impianto di automazione.




1. 🔐

Implementare procedure di blocco e rilascio sicure (LOTO)



Ogni attività di manutenzione o intervento tecnico deve essere accompagnata da procedure LOTO (Lock-Out/Tag-Out)ben definite. I sistemi robotizzati, in particolare, devono essere completamente disalimentati, sia elettricamente che pneumaticamente, con chiara segnalazione visiva per evitare riattivazioni accidentali.




2. 📡

Ispezionare periodicamente il tech pendant e i comandi di sicurezza



Il tech pendant, ovvero l’interfaccia portatile di controllo del robot, è uno degli strumenti più usati (e più esposti a usura).

Verificare che:


  • I pulsanti di emergenza siano funzionanti

  • I comandi manuali rispondano correttamente

  • I segnali siano ricevuti in modo stabile e senza interferenze



Una perdita di segnale o un ritardo di risposta può rappresentare un serio rischio operativo.




3. 🧯

Controllare e mantenere le linee ad aria compressa



I circuiti pneumatici sono spesso trascurati, ma un collegamento mal serrato, una valvola danneggiata o una pressione errata possono causare:


  • Movimenti involontari del braccio robotico

  • Rallentamenti o fermi macchina

  • Rischi per l’operatore



Stabilisci un protocollo di ispezione settimanale per tutte le linee pneumatiche coinvolte nei cicli automatici.




4. 🧠

Formare il personale con simulazioni reali e aggiornamenti continui



Un impianto sicuro è anche quello gestito da persone consapevoli.

Organizza:


  • Sessioni periodiche di formazione tecnica

  • Simulazioni con scenari di emergenza (es. blocco fine corsa, perdita d’aria, errore comunicazione PLC)

  • Aggiornamenti quando si integrano nuovi elementi (moduli, robot, HMI, software)





5. 🧰

Affidarsi a partner certificati per il cablaggio, la configurazione e l’adeguamento normativo



L’automazione industriale impone standard di qualità elevatissimi. Affidarsi a realtà strutturate, come Nuova Elettronica S.r.l., significa garantire:


  • Cablaggi affidabili, ordinati e tracciabili

  • Integrazione fluida tra robot, PLC e sensori

  • Rispetto delle normative CEI, ISO e direttive macchine





🟢

Conclusione



Un impianto di automazione è tanto potente quanto è sicuro. Ogni componente – elettrico, pneumatico, logico – è parte di un equilibrio critico. La manutenzione costante, la formazione del personale e la qualità dei fornitori sono i veri garanti della produttività a lungo termine.


👉 Se vuoi effettuare un check-up del tuo impianto o progettare un nuovo layout sicuro ed efficiente, contatta il nostro team tecnico.

Comments


Contattaci per Soluzioni su Misura

bottom of page