Microsezioni dei Contatti Crimpati: Controllo Qualità per l’Inizio e Fine Lotto secondo Standard IPC
- Stefano Garbuglia
- 9 giu
- Tempo di lettura: 2 min
🧪 Introduzione
Nel settore della produzione di cablaggi e assemblaggi industriali, il controllo della qualità dei contatti crimpati è un passaggio cruciale per garantire la continuità elettrica, la resistenza meccanica e la durabilità nel tempo.
Per questo motivo, Nuova Elettronica S.r.l. esegue microsezioni controllate su ogni inizio e fine lotto di produzione, su ogni tipologia di contatto, secondo le più rigorose linee guida IPC/WHMA-A-620.
🔬 Cos’è una microsezione crimpata?
Una microsezione (o micrografia metallografica) è una sezione trasversale del terminale crimpato, realizzata attraverso una procedura di:
Taglio del campione con apposita troncatrice
Lucidatura a grana crescente
Lucidatura elettrochimica: applicazione di una procedura di elettrolisi che consente di eliminare micro-righe residue e ottenere una superficie perfettamente riflettente indispensabile per l'ispezione al microscopio
Analisi visiva e dimensionale tramite microscopio
Questo permette di verificare la qualità interna della crimpatura, evidenziando:
La penetrazione del conduttore nella bussola del terminale
L’assenza di cavità o vuoti
La corretta deformazione plastica del materiale
L’allineamento e la distribuzione del rame
🧰 Procedura operativa interna
Per ogni nuovo lotto produttivo, vengono selezionati due campioni rappresentativi:
Uno all’avvio della produzione
Uno alla chiusura del lotto
Su entrambi viene eseguita la microsezione, con successivo rilievo fotografico e archiviazione digitale, così da garantire la ripetibilità del processo e la coerenza tra inizio e fine commessa.
📏 Riferimento agli standard IPC
La procedura è basata sulle specifiche:
IPC/WHMA-A-620 Rev. D – Requirements and Acceptance for Cable and Wire Harness Assemblies
IPC-T-50 – Terms and Definitions for Interconnecting and Packaging Electronic Circuits
Le sezioni interessate sono in particolare:
Par. 19.4.2: Evaluation of Crimp Cross-Sections
Tabella 19-1 e 19-2: Acceptance criteria for Class 2 and Class 3 assemblies
Tali linee guida stabiliscono parametri quantitativi e qualitativi per:
Altezza e larghezza della crimpatura
Tasso di compressione
Assenza di deformazioni irregolari o crepe nel materiale conduttivo
🧾 Vantaggi del controllo a microsezione
✅ Tracciabilità completa: ogni lotto è documentato digitalmente
✅ Ripetibilità garantita: lavorazioni coerenti tra operatori e turni
✅ Qualità certificata: allineamento agli standard internazionali IPC
✅ Riduzione scarti e anomalie sul campo
🟢 Conclusione
Nel mondo della produzione tecnica, l’affidabilità non è casuale, ma è il risultato di controlli rigorosi e ripetibili.
L’esecuzione sistematica di microsezioni a inizio e fine lotto, seguendo le linee guida IPC, permette a Nuova Elettronica S.r.l. di garantire prodotti con prestazioni stabili e certificate, riducendo al minimo il rischio di anomalie in esercizio.
🔎 Per maggiori dettagli tecnici o una consulenza sulla validazione dei tuoi contatti, contatta il nostro team qualità.
Comments